
Il vitello tonnato (o vitel tonnè in piemontese) è uno degli antipasti più amati della cucina italiana.
Il molte regioni d’Italia il vitello tonnato viene servito come secondo, in Piemonte è uno degli antipasti più famosi e amati. Nonostante il nome di origine francese (vitel tonnè), si tratta di una ricetta 100% italiana che affonda le sue antiche origini nel 1800.
Anche allo Spaiato è uno degli antipasti più apprezzati, che non può mai mancare nel nostro menù. Scoprite come lo prepariamo!
Ingredienti
Per la carne:
- 1 kg di magatello di vitello (rotondino o girello)
- 2 foglie di alloro
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 50 ml di olio d’oliva
- 6 dl di vino bianco secco
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la salsa:
- 300 gr di tonno sott’olio
- 6 filetti d’acciuga
- 3 cucchiai di capperi
- 6 tuorli d’uovo sodi
- 1 bicchiere di brodo
- olio extra vergine di oliva q.b.
4 persone
30 minuti
Difficoltà facile
Preparazione
Preparare la carne:
- In una casseruola soffriggere l’aglio schiacciato in olio di oliva e toglierlo appena avrà preso colore;
- Rosolare il vitello su tutti i lati, salarlo e peparlo a piacere;
- Unire carota, cipolla e sedano tagliati a dadini, sfumare con vino bianco;
- Aggiungere l’alloro e continuare la cottura a fuoco basso per circa un’ora bagnando, se necessario, con acqua o brodo.
Preparare la salsa:
- Sminuzzare il tonno, dissalare e diliscare le acciughe e lavare i capperi;
- Passare il tonno, acciughe e capperi per ottenere una purea molto fine;
- Schiacciare i tuorli d’uovo sodo con una forchetta;
- Incorporare i tuorli al composto unendo olio d’oliva e brodo fino a ottenere una salsa omogenea.
Infine affettare la carne, disporla su un vassoio, cospargerla con la salsa tonnata e decorare il tutto con capperi.