
I Tajarin sono un tipo di pasta all’uovo piemontese, simili alle tagliatelle ma di larghezza inferiore.
Potete trovare diverse ricette per i Tajarin: con fegatini, fagioli, barbabietola e bagna cauda, asparagi, fino ai tajarin al pesto cucinati molto sia in Piemonte sia in Liguria. Oggi vi spieghiamo come preparare i tajarin al ragù: una semplice ricetta adatta a tutte le stagioni che potete provare anche allo Spaiato!
Non dimenticate anche le altre varianti come i tajarin ai funghi ideali da cucinare nella stagione autunnale.
Ingredienti
- 350 gr di farina
- 12 tuorli d’uovo
- 60 gr di burro
- 75 gr di maiale macinato
- 4 fegatini di pollo
- 80 gr salsiccia di maiale
- 2 cipolle
- 1 bicchiere di sugo di pomodoro
- 2 cucchiai di pomodoro concentrato
- 1 bicchiere di vino rosso (consigliamo Barbera d’Asti)
- 75 gr di vitello macinato
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe q.b.
4 persone
180 minuti
Difficoltà facile
Preparazione
Come preparare i Tajarin:
- Impastate 350 grammi di farina, 12 tuorli e mezzo cucchiaio d’olio extravergine di oliva per 15 minuti;
- Avvolgete l’impasto ottenuto in una pellicola e lasciatelo riposare per 60 minuti;
- Stendete l’impasto, tagliatelo finemente a rettangoli di 12×18 cm e lasciateli riposare per 10 minuti voltandoli 3-4 volte;
- Sovrapponete 3 fogli di pasta, arrotolateli dal lato più corto e tagliateli a fettine di 3 millimetri. Srotolate e infarinate le striscioline ottenute.
Come preparare il ragù:
- Mettete 4 fegatini di pollo in mezzo litro d’acqua, portate a ebollizione;
- In un tegame scaldate 20 gr di burro, 3 cucchiai d’olio, 3 cucchiai di cipolla tritata, 1 spicchio d’aglio e mescolate aggiungendo 80 gr di salsiccia, 150 gr di carne di maiale e vitello macinata. Rosolate quanto basta e poi aggiungete i 4 fegatini di pollo;
- Aggiungete gradualmente 6 cucchiai di vino rosso (consigliamo la Barbera d’Asti) facendolo gradualmente evaporare, quanto il ragù è saltato aggiungete sale, pepe, 1 bicchiere di sugo e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
- dopo qualche minuto aggiungete un bicchiere di brodo di carne e cuocete a fuoco dolce per circa 40 minuti aggiungendo 40 gr di burro.
A questo punto potete lessare i Tajarin, condirli con il ragù appena preparato e gustarvi questo delizioso piatto.