
Il risotto alla Barbera assume un sapore delicato e una consistenza cremosa proprio grazie al vino.
Il risotto piemontese, a differenza di quello milanese o più in generale lombardo, non è preparato con piccole aggiunte progressive di brodo, ma cuoce direttamente nel liquido aggiunto in un’unica soluzione.
Di seguito vi spieghiamo come cuciniamo il risotto alla Barbera allo Spaiato. Attenzione a non chiamarlo “Risotto al Barbera“!
Ingredienti
- 320 gr di riso Carnaroli
- 2 scalogni
- 1 lt di brodo di carne
- 1 bicchiere di Barbera d’Asti
- 80 gr di burro
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- una manciata di Parmigiano Reggiano
4 persone
30 minuti
Difficoltà facile
Preparazione
- In una casseruola alta quanto il suo diametro, fate cuocere circa 40 grammi di burro e quando questo si sarà sciolto aggiungete i 2 scalogni finemente tagliati;
- Appena lo scalogno avrà assunto un colore dorato aggiungete il riso alzando leggermente il fuoco, lasciate cuocere per un paio di minuti mantecando il riso costantemente;
- Quando il riso sarà tostato e sarà diventato quasi trasparente, abbassate il fuoco di cottura e versate il bicchiere di vino e aspettate fino a quando non sarà evaporato;
- A questo punto aggiungete il brodo di carne e portate il riso a cottura mescolando il tutto costantemente;
- Infine, quando il riso sarà al dente, mantecate il risotto con i 40 grammi di burro avanzati e servite con una spolverata di Parmigiano.